Duplicazione chiavi codificate

Duplicare chiave con codice, duplicazione chiavi con scheda o codice di proprietà, chiavi duplicabili in modo libero o con restrizioni

Duplicazione chiavi codificate: come funziona il servizio esibendo la security card o certificato di proprietà, quanto costa duplicare una chiave codificata

Migliaia di clienti soddisfatti da tutta Italia mi hanno chiesto di scrivere questo articolo, Duplicazione chiavi codificate, per dare chiare spiegazioni, più che sul metodo, sul perché un servizio riservato e vincolato, che si occupa di duplicare le tue chiavi di casa o ufficio, è fondamentale.

I fondamentali della duplicazione chiavi codificate e della prima fornitura

Qualsiasi servizio incentrato sulla fornitura di chiavi con codice, quindi: chiavi auto, chiavi europee, chiavi per porte blindate e cilindri di alta sicurezza, deve prevedere la consegna delle stesse in una confezione sigillata che contiene il numero di chiavi pattuite e il certificato o Security Card che riporta e identifica l’unicità delle chiavi.

Cos’è la Security Card (duplicazione chiavi con scheda)

Abbiamo già detto, ma lo ripetiamo, le chiavi a duplicazione protetta, qualsiasi chiave ad alta sicurezza, viene reputata tale perché viene consegnata in un astuccio o confezione in cartoncino (originale) con all’interno il cilindro per serratura, una custodia in nylon chiusa saldata a caldo dal produttore (con impressione del logo dello stesso produttore) ed all’interno di questa custodia troviamo le chiavi (nella quantità dichiarata sulla confezione o pattuita nell’ordine) e la Security Card o Certificato di proprietà.

In sintesi, nella confezione c’è: il cilindro della serratura, un’astuccio sigillato contenente le chiavi e la tessera Security Card.

Qualsiasi fornitura che presenta confezioni e sigilli di garanzia già aperti o non avviene con cura la prova di apertura dei sigilli davanti agli occhi del cliente è da considerarsi non sicura.

Chiedo scusa anticipatamente se devi gestire queste mie assolute intemperanze, la fiducia nel settore e negli installatori di questi prodotti parte da questo fondamentale passaggio iniziale, che si consolida con un servizio di duplicazione chiavi codificate controllato, garantendo massima l’integrità e la relazione di fiducia con il cliente.

La Security Card ha le dimensioni e la consistenza di una carta di credito, pertanto ha dimensioni tascabili e una plastificazione che la rende molto resistente, la tessera Security Card contiene solitamente 3 elementi grafici fondamentali che la identificano, fornendo visuali elementi di prova che la associano alle chiavi con codice contenute nella confezione.

Per ora lasciamo in disparte il quarto elemento l’ologramma o il quinto elemento la banda magnetica, che si presentano su tessere di prodotti che non riguardano le nostre scelte di sicurezza.

I tre elementi che caratterizzano le principali Security Card dei cilindri europei di massima sicurezza ed ultima generazione sono:

  1. Logo del produttore
  2. Codice alfanumerico unico e rappresentativo delle chiavi
  3. Personalizzazione con il Brand dell’installatore o rivenditore autorizzato (al quale ci si rivolge per il servizio duplicazione chiavi)

Ecco dei validi esempi che si applicano sui nostri prodotti, ovviamente i codici riportati sono solo a scopo di dimostrazione.

La tessera di proprietà viene esibita al fornitore o all’installatore dei cilindri di sicurezza ogni qual volta si richiedano duplicati chiavi codificate ad alto grado e livello di sicurezza.

Il codice alfanumerico unico appare sia sul tesserino Security Card sia sulle chiavi originali.

La Security Card in un cilindro europeo ad alta sicurezza è l’unico certificato che dimostra la titolarità della serratura, è pertanto l’elemento di prova essenziale che permette di accedere ad un servizio esclusivo duplicazione chiavi europee codificate.

La tessera va conservata in un luogo protetto e non deve essere raggiungibile da persone estranee al nucleo famigliare, collaboratori domestici o collaboratori aziendali, molte persone la custodiscono in una cassetta di sicurezza.

Salvo alcuni casi, dove la duplicazione viene comunque eseguita in alcuni negozi poco professionali, che violano le regole contrattuali, eseguendo comunque i duplicati di certe tipologie di chiavi senza richiedere la card ma bensì un documento di identità, non si rilasciano mai duplicati delle chiavi in assenza del certificato di proprietà Security Card.

Gestione avanzata delle Security Card

In presenta di sistemi di chiusura complessi, come nel caso di un’abitazione residenziale con molti ingressi, un ufficio o una grande azienda, la gestione di chiavi e serrature di tipo meccanico, viene messa in sicurezza attraverso l’organizzazione di un impianto di chiusura che prevede di controllare e limitare gli accessi.

Un esempio molto semplice è quello dei sistemi masterizzati che si avvalgono di una chiave maestra o multiple di questa, ed ecco che una chiave aprirà tutte le serrature, altre chiavi apriranno le varie zone o reparti dell’azienda, altre ancora apriranno la singola serratura di un ambiente e null’altro.

Un titolare di azienda sarà in grado aprire tutte le porte dei reparti e degli uffici, ed avrà la sua personale security card, i manager apriranno alcuni reparti e la loro chiave sarà associata ad un’altra security card, infine gli operai e gli impiegati avranno la loro chiave personale associata alla loro security card individuale.

La custodia delle chiavi di riserva, delle security card e delle confezioni delle serrature, in un contesto aziendale è decisa dall’imprenditore o dal Ceo.

In un contesto residenziale l’impianto è molto simile, il giardiniere ha il suo set di chiavi, la colf o la baby sitter ne hanno un altro, il proprietario di casa ha il set con la chiave maestra generale e detiene in custodia tutte le security card associate alle altre chiavi dei singoli ingressi.

Code Card

La Code card si differenzia dalla Security Card per un servizio di duplicazione delle chiavi libero, quindi senza restrizioni.

A cosa serve il codice riportato sulla Code Card? Può essere utile per generare chiavi nuove avvalendosi di una macchina duplicatrice elettronica, specialmente se le chiavi originali sono usurate, oppure con un Codice di partenza è possibile ampliare un sistema di cilindri a chiavi uguali o maestre per estendere una gestione multipla di accessi.

Come per il binomio di maggior sicurezza (identificato con la parola Security), la Code card e la chiave originale ad essa associata riportano entrambe l’estensione completa del codice alfanumerico.

Una breve panoramica sui prezzi del servizio duplicazione chiavi codificate

Quanto costa duplicare una chiave codificata? 

Rimaniamo in un’esposizione a maglie larghe, a grandi linee, senza entrare nello specifico.

Le chiavi duplicate associate alle Code Card (presentazione non obbligatoria) hanno un prezzo che varia dai 10 ai 40 Euro (perché vanno incluse anche le edizioni molto vecchie di porte blindate e casseforti).

Le chiavi duplicate associate alle Security Card (presentazione obbligatoria) hanno un prezzo che varia dai 25 ai 55 Euro per i profili nazionali, da 40 Euro a 80 Euro per i profili personalizzati.

Le chiavi con trasponder possono costare anche più di 200 Euro.

Duplicati in negozio o duplicati in casa madre

Non è una regola assoluta, perché ci sono delle eccezioni, nella stragrande maggioranza dei casi i duplicati delle chiavi effettuate in un negozio di ferramenta che ha regolare contratto come centro autorizzato alla distribuzione di prodotti di un Brand non consegnerà duplicati delle chiavi con riportato l’intero codice impresso sulle stesse, ma soltanto una parte di esso, che quasi sempre corrisponde con la stringa iniziale del codice, quella che identifica il codice di matricola del centro autorizzato.

Ad esempio se il codice alfanumerico completo di un cilindro venduto dalla ditta Bianchi è: AB 123456 YZ la chiave duplicata avrà la marcatura AB 123 (già riportata sulla chiave grezza), il cilindro venduto dalla ditta Rossi avrà CD 456789 EF e le relative chiavi duplicate avranno l’impressione sempre della prima parte di codice ovvero CD 456.

Ricordo che questo è solo un esempio.

Questo aiuterà a capire molte cose, spesso occultate in certe forniture, specialmente quelle fatte da alcuni negozi generalisti su strada.

Un caso molto diffuso, che è capita agli installatori del pronto intervento, è quello che fa riferimento alla richiesta di fornitura di un cilindro europeo con 5, con 6 o più chiavi rispetto le 3 originali date in dotazione.

Questa procedura eseguita in un negozio di ferramenta porta a certi tecnici di omettere nel confidare al cliente finale l’avvenuta apertura dei sigilli e che saranno consegnate le 3 originali più il numero extra dei relativi duplicati.

Occorre quindi prestare attenzione sulla presentazione e spacchettamento del prodotto nel suo insieme perché l’onestà di un forniture sta proprio nel dirvi i passaggi che fa per consegnarvi l’impianto e se dovesse aver aperto i sigilli di fabbrica, dovrà garantire sicurezza e segreto professionale, anche avvalendosi di una liberatoria scritta e controfirmata da entrambe le parti, sulla venuta momentanea conoscenza del codice alfanumerico associato alle chiavi.

Questo porta ad evitare quel timore che hanno molti clienti e che si identifica con questa domanda frequente: “Può il mio fornitore essersi fatto la foto della mia Security Card?”.

Da questa sottile linea di fiducia fra fornitore e cliente nasce il posizionamento di mercato delle serrature elettroniche, che non sono esenti da criticità e debolezze, specialmente se parliamo di hacking informatico, quindi, in conclusione, come già detto in altri articoli dei quali lascerò i link qui sotto, la sicurezza è incentrata no soltanto sui prodotti ma sulla relazione di fiducia con il fornitore del servizio.

A te la scelta! È responsabilità personale scegliere: un libero professionista, centro chiavi, fabbro, artigiano che duplica le chiaviferramenta, operaio generalista, serraturista, serramentista etc. etc.

Più c’è una tendenza alla refrattarietà nel dare informazioni e disponibilità nel risolvere i problemi o desideri dei clienti, più si deve stare alla larga da quel fornitore.

Io personalmente scelgo la duplicazione chiavi codificate presso la casa madre, dove le macchine duplicatrici robotizzate sono sempre perfettamente tarate al Mircon, garantendo duplicati di altissima precisione.

Ora hai tutte le informazione che ti servono, potresti aver cercato anche questi servizi:

  • chiavi codificate
  • chiavi che non si possono duplicare
  • duplicare chiave senza originale
  • duplicare chiave blindata senza codice

Se hai dei dubbi contattami, poche righe più avanti troverai i miei contatti diretti.

Buona scelta di sicurezza, Michele Bortolotti, l’artigiano che duplica le chiavi direttamente con la collaborazione diretta del produttore e che ti da un servizio delivery.

 

Risorse di approfondimento da leggere:

Duplicazione chiavi con codice

Cilindri europei di massima sicurezza

 

Richiedi una consulenza sulla

duplicazione delle tue chiavi con codice

oppure provvedi ad aggiornare il tuo cilindro di sicurezza,

valuteremo il tuo reale punteggio antieffrazione,

potrai ricevere velocemente la tua consulenza gratuita

Chat facile ed istantanea con Telegram o Whatsapp

344.1597391

348.8151975

Duplicazione chiavi codificate europee punzonate di tipo Code Card senza restrizioni, duplicatrice automatica.

Duplicazione chiavi con codice

Duplicato chiavi con codice esibendo tessera o certificato di proprietà

Retroscena, disagi e problematiche se si smarrisce la Security Card

Duplicazione chiavi con codice o security card, certificato che prova l’unicità della chiave codificata per eccedere a duplicati chiavi riservati e sicuri.

Le difficoltà strumentali e situazionali della duplicazione chiavi codificate e di tante chiavi europee installate su porte blindate di edizioni speciali

Partiamo questa volta con le problematiche, molto importante rimarcarle, le persone si trovano spesso in difficoltà a duplicare le chiavi di casa, specialmente quelle associate a serrature europee o cilindri di sicurezza ad alto grado antieffrazione.

Si contano a centinaia in Italia le richieste di persone che trovano difficile eseguire un duplicato chiavi codificate del loro cilindro europeo di sicurezza o serratura per porta blindata;

quando non è possibile accedere al servizio nel negozio sotto casa i clienti si riversano on line per cercare le risposte, e probabilmente sarà come hai conosciuto i miei siti, non a caso adesso sei qui.

Le cause e le problematiche che frequentemente rendono difficile o impossibile accedere alla riproduzione quindi al duplicato chiavi codificate per cilindri di sicurezza sono molte;

viene difficile approfondirle ed espanderle tutte in un solo articolo del blog pertanto saranno portate a galla le più salienti e con esempi che entrano nel pratico.

Ora vediamo le situazioni disagianti e frustranti più frequenti.

Esistono situazioni che si ripetono (i cosiddetti patterns) dove chi desidera accedere ai duplicati chiavi di sicurezza ed è sprovvisto della Security Card o certificato non può accedere al servizio.

Quando spieghi che la delicata procedura ha un sottostante, ovvero un contratto fra produttori e rivenditori che vieta la duplicazione illegittima, il cliente si rende edotto dell’importanza nel conservare quell’importante Security Card.

In questo preciso frangente, la consulenza telefonica sembra fermarsi, dall’altra parte del telefono c’è un silenzio irreale,

al cliente che si capacita del vincolo cadono le braccia ed anche le parti anatomiche non menzionabili,

proprio perché senza il certificato o Security card, non riuscirà a duplicare le sue chiavi di casa.

Richiedi una consulenza sulla

duplicazione delle tue chiavi con codice

oppure provvedi ad aggiornare il tuo cilindro di sicurezza,

valuteremo il tuo reale punteggio antieffrazione,

potrai ricevere velocemente la tua consulenza gratuita

Chat facile ed istantanea con Telegram o Whatsapp

344.1597391

348.8151975

Q & A, domande e risposte con i clienti

Duplicazione chiavi porte blindate ed europee protette da codice Secuity Card

Ecco domande e risposte frequenti durante le consulenze:

Azienda: “Senta Bianchi, quando hanno installato la porta blindata hanno comunicato di conservare il codice su tessera che accompagna le chiavi?”

Bianchi: “Assolutamente, non mi è mai stato detto che le tessera che accompagna le chiavi era da conservare, addirittura credo che non me l’abbiano neppure consegnata!”

Azienda: “Cara Sig.ra Teresa, quando ha fatto sostituire il cilindro Le hanno consegnato una tessera, simile ad una carta di credito, con il marchio delle chiavi ed un codice riportato su di essa?”

Sig.ra Teresa: “Non mi hanno mai consegnato una tessera, non solo, quando gli operari hanno cambiato il cilindro, le chiavi erano già aperte e non mi hanno mostrato l’apertura del sigilli di garanzia e della scatola del cilindro come mi ha appena spiegato, e adesso temo che possono essersi fatti una copia della chiave

Azienda: “Gentile Rossi, quando ha fatto il rogito il geometra Le dovrebbe aver consegnato, con il sigillo delle chiavi aperte davanti ai suoi occhi, una tessera che riporta lo stesso codice alfanumerico impresso sull’impugnatura della chiave, quella tessera l’ha conservata?”

Rossi: “Ricordo che c’era una scheda con le chiavi, ma non mi ha mai detto nessuno di conservarla ed ora temo di averla persa, potrei ugualmente duplicare le chiavi?”

Queste sono le problematiche affrontate nelle consulenze, situazioni che combinano differenti disattenzioni, ma soprattutto la mancanza di rimarcare l’importanza:

  1. di aprire la confezione con il sigillo di garanzia del cilindro europeo contenente almeno 3 chiavi e la Security Card e di farlo rigorosamente davanti agli occhi del cliente;
  2. di rimarcare la premura nel conservare la Security Card nella scatola cartonata del cilindro in modo di non rischiarne lo smarrimento;
  3. di divulgare il messaggio sull’importanza del controllo accessi ma anche della pericolosità della duplicazione chiavi fuori controllo qualora scadesse il brevetto di un cilindro e quindi della Security Card;
  4. un fatto gravissimo riscontrato anche da altri miei colleghi è la vendita di cilindri europei on line, venduti sottocosto, spesso provenienti da lotti acquistati da qualche ditta che ha fallito, dove la confezione del cilindro non è più l’originale bensì neutra, le chiavi sono nel sacchettino di nylon aperto dal sigillo di garanzia, il prezzo dei duplicati, lievitati di 2 o di 3 volte dal prezzo di listino, permette di far marginare dalla seconda vendita ed è dove si celano i reali guadagni del rivenditore.

L’articolo sarà presto espanso con nuovi contenuti, spero fin qui sia stato utile.

Richiedi una consulenza sulla

duplicazione delle tue chiavi con codice

oppure provvedi ad aggiornare il tuo cilindro di sicurezza,

valuteremo il tuo reale punteggio antieffrazione,

potrai ricevere velocemente la tua consulenza gratuita

Chat facile ed istantanea con Telegram o Whatsapp

344.1597391

348.8151975